RSPP Datore di Lavoro

Sono stati approvati gli Accordi Stato-Regioni relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti) del D. Lgs. n. 81/08. Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: basso, medio, alto.

Le nuove regole sono entrate in vigore il 26 gennaio 2012 dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale.

L’RSPP è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione obbligatorio in ogni azienda che abbia lavoratori o soci lavoratori.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione può essere sia il datore di lavoro che un consulente esterno che abbia i requisiti previsti dalla legge.
Il Datore di Lavoro che intende assumersi in proprio l’incarico di RSPP deve frequentare un corso di formazione. L’RSPP Datore di Lavoro collabora con l’RLS ed il medico competente ove previsto,  per la realizzazione del documento per la valutazione dei rischi.

L’Accordo entrato in vigore il 26 gennaio 2012 limita la formazione e learning per l’RSPP ai Moduli 1 e 2 per un totale online di 12 ore e, dopo, Il percorso formativo, dovrà essere completato ed integrato in relazione ai livelli di rischio con la frequenza di corsi frontali relativi al modulo 3(tecnico) e al modulo 4(relazionale), non eseguibili a norma di legge in modalità e-learning, con durata residua variabile in relazione al livello di rischio aziendale. 

Pertanto, oltre le 12 ore in modalità e learning, dovranno essere somministrate lezioni in aula secondo questo schema:

– Rischio Basso: 4 ore;

– Rischio Medio: 20 ore

– Rischio Alto: 36 ore;

ARGOMENTI DEL CORSO

Modulo 1 : Normativogiuridico

Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

• La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa

• La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive

di responsabilità giuridica” ex D.Lgsn. . 231/2001, e s.m.i.

Il sistema istituzionale della prevenzione

• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs8. 1/08: compiti, obblighi, responsabilità

• Il sistemad i qualificaziondee llei mprese

Modulo 2 : Gestionalegestionee d organizzaziondee llas icurezza

• I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi

• La considerazionde e gli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi

• La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori

Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)

• I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza

• Gli obblighi connessai i contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

• La gestione della documentazione tecnico amministrativa

• L’organizzazione della prevenzionie incendi, del primo soccorsoe della gestione delle emergenze

Modulo 3: Tecnicoindividuazione e valutazione dei rischi

• I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche,organizzative procedurali di prevenzione

protezione

Il rischio da stress lavoro-correlato

• I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi

I dispositivi di protezione individuale

• La sorveglianza sanitaria

Modulo 4: Relazionale-formazione e consultazione dei lavoratori

• L’informazione, la formazione e l’addestramento

• Le tecniche di comunicazione

Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda

• La consultazione la partecipazione dei rappresentanti e i lavoratori per la sicurezza

• Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Verifica finale

ARGOMENTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO

Il programma può variare in funzione della durata del corso di aggiornamento

• Fonti di rischio

• Rischio videoterminali

• Dispositivi di protezione individuale

• Prevenzione incendi

• Rischio chimico

• Rischio spazi confinati

• Rischio elettrico

Verifica finale

Durata Corso Base:

– Rischio basso: 16 ore;

– Rischio medio: 32 ore;

– Rischio alto: 48 ORE;

Durata Corso di Aggiornamento:

– Rischio basso: 6 ore;

– Rischio medio: 10 ore;

– Rischio alto: 14 ore;

Modalità:

– Moduli 1 e 2: online, in aula, FAD

– Moduli 3 e 4: in aula, FAD

Costo Corso Base:

Rischio Basso: a partire da € 130,00 + IVA

Rischio Medio: a partire da € 260,00 + IVA

Rischio Alto: a partire da € 350,00 + IVA

Costo Corso di Aggiornamento:

– Rischio Basso: a partire da € 80,00 + IVA

Rischio Medio: a partire da € 120,00 + IVA

Rischio Alto: a partire da € 160,00 + IVA

Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni

                                PER ACCEDERE AL CORSO ONLINE DI RSPP DATORE DI LAVORO REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA