Addetto Primo Soccorso

Il presente corso di formazione  che si rivolge ai lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, si attiene a quanto previsto dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08).

Si è suddiviso in una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.

Il programma formativo è sviluppato su 3 moduli e ha durata variabile a seconda della classificazione di apparteneza dell’azienda (Gruppo A, B o C, vedi nota informativa finale per maggiori informazioni).

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere, a chi è incaricato, di effettuare gli interventi di primo soccorso e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento in attesa dei soccorsi specializzati.

ARGOMENTI DEL CORSO

MODULO A

Allertare il sistema di soccorso

  • cause e circostanze dell’infortunio
  • tecniche di comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Valutazione dell’ emergenza sanitaria

  • scenario dell’infortunio e accertamento delle condizioni psicofisiche dell’ infortunato
  • nozioni basilari di anatomia e fisiologia (apparato cardiovascolare e respiratorio)
  • tecniche di autoprotezione del soggetto addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • mantenimento delle funzioni vitali
  • identificazione e limiti d’intervento
  • consapevolezza dei rischi dell’attività svolta

MODULO B

Acquisizione conoscenze generali sulle patologie in ambiente di lavoro

  • anatomia di base dello scheletro
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici, colonna vertebrale e toraco-addominali
  • lesioni da freddo e da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

 MODULO C

Acquisizione capacità di intervento concreto

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali, respiratorie acute
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, di tamponamento emorragico,
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto
  • principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici.

 Verifica finale

La verifica finale si svolge per iscritto e al di fuori degli orari di cui sopra.

Aziende appartenenti al Gruppo A: (16 ore di corso)

  • Aziende ad alto rischio: attivita’ industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art.2 del D.lgs. 334/1999), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attivita’ minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
  • Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita’ permanente superiore a quattro quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
  • Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Aziende appartenenti al Gruppo B: (12 ore di corso)

  • Aziende o unita’ produttive con tre o piu’ lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aziende appartenenti al Gruppo C: (12 ore di corso)

  • Aziende o unita’ produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

 

Durata Corso Base:

– Modulo A,  16 ore

– Modulo B o C,  12 ore

Durata Corso di Aggiornamento:

– Modulo A,  6 ore

– Modulo B o C,  4 ore 

Modalità:

In aula; presso la vostra struttura

Costo Corso Base:

– Modulo A, a partire da € 180,00 + IVA

– Modulo B – C, a partire da € 150,00 + IVA

Costo Corso di Aggiornamento:

– Modulo A, a partire da € 100,00 + IVA

– Modulo B – C, a partire da € 80,00 + IVA

Aggiornamento obbligatorio ogni 3 anni