Consulenza Mobility Management
Icarum scs, nella sua gamma di servizi offerti, offre anche il servizio di consulenza alle aziende che rientrano nell’obbligo di nomina del Mobility Manager e di redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro del personale (PSCL).
Icarum mette a disposizione la propria competenza e professionalità a supporto delle aziende, proponendo alle aziende un Mobility Manager come risorsa esterna, con esperienza e formazione tale da ottemperare a tutti i requisiti normativi, nonché per redigere e mantenere un PSCL adeguato alle esigenze normative ed economiche di ogni singola realtà.
La nomina del Mobility Manager e la conseguente redazione del PSCL è obbligatoria per le imprese con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di regione, in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia.
Per chiarezza, si considerano come “dipendenti” le persone che, seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale.
Inquadramento normativo
Il Decreto interministeriale del 27.03.1998, intitolato “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”, noto anche come DECRETO RONCHI, è il primo provvedimento normativo ad aver introdotto la figura del Mobility Manager.
La legge di conversione 17.07.2020 n. 77 del Decreto Legge n. 34/2020, cosiddetto Decreto Rilancio, ha confermato l’intento di modificare i criteri che prevedono l’obbligo di redigere i piani di spostamento casa-lavoro (PSCL).
L’articolo 3, comma 5 del Decreto del Ministro della transizione ecologica di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 179 del 12 maggio 2021, fa sì che le linee guida di cui all’articolo 1 si applichino ai piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) delle imprese e delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città’ metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, fermo restando quanto previsto all’articolo 9, comma 1 del Decreto n.179/2021
Compiti del Mobility Manager
- promozione, attraverso l’elaborazione del P.S.C.L. e supporto nell’adozione dello stesso, della realizzazione di interventi per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane;
- verifica dell’attuazione del P.S.C.L., anche ai fini di un suo eventuale aggiornamento, attraverso il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e la valutazione, mediante indagini specifiche, del loro livello di soddisfazione;
- attivazione di iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile;
- promozione di azioni di formazione e indirizzo per incentivare l’uso della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di trasporto pubblico e dei servizi ad esso complementari e integrativi anche a carattere innovativo;
- promozione di interventi sul territorio utili a favorire l’intermodalità, lo sviluppo in sicurezza di itinerari ciclabili e pedonali, l’efficienza e l’efficacia dei servizi di trasporto pubblico, lo sviluppo di servizi di mobilità condivisa e di servizi di infomobilità.
Piano Spostamenti Casa-Lavoro
Il P.S.C.L. è un piano finalizzato alla riduzione del traffico veicolare verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore.
Entro il 31 Dicembre di ogni anno il Mobility Manager dovrà redigere un P.S.C.L. che deve prendere in considerazione:
- Analisi della normativa vigente e della domanda di mobilità presso l’Azienda, attraverso l’utilizzo di questionari da somministrare al personale;
- Analisi dell’offerta di trasporto (trasporto pubblico, sharing mobility, disponibilità di parcheggi, etc.), allo scopo di definire tutte le modalità possibili per lo spostamento casa-lavoro alternative al veicolo privato;
- Analisi delle caratteristiche più rilevanti del contesto territoriale e socio-economico di riferimento;
- Identificazione ed attuazione delle strategie e delle misure da adottare per incentivare la mobilità sostenibile (es. smart working, iniziative di sensibilizzazione, seminari, materiale promozionale cartaceo ed informatico, etc.);
- Attuazione di un sistema di monitoraggio attraverso la definizione di una metodologia e l’individuazione di indicatori da rivalutare con cadenza periodica;
- Comunicazioni e relazione con l’interlocutore istituzionale e gli altri stakeholder interessati.
Per conoscere velocemente il costo per l’adeguamento aziendale alla normativa, la nomina di un Mobility Manager e la conseguente redazione del PSCL, richiedeteci un’offerta personalizzata senza impegno, rimaniamo a piena disposizione anche nel caso necessitiate di maggiori informazioni.
Servizi inclusi:
- Sopralluogo (gratuito)
- Nomina Mobility Manager aziendale e comunicazione al Mobility Manager d’Area
- Predisposizione di un questionario personalizzato per la rilevazione degli spostamenti e dei fabbisogni del personale
- Analisi del questionario e predisposizione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)
- Invio del PSCL al Mobility Manager d’Area